Soffice, profumata e irresistibilmente fruttata, questa torta di mandorle con albicocche della Val Venosta è il dolce ideale per accompagnare una merenda in compagnia o una pausa durante la giornata. La dolcezza naturale delle albicocche, maturate al sole dell’Alto Adige, si unisce al gusto avvolgente delle mandorle per dare vita a un dessert semplice ma ricco di sapore.
Facile e veloce da preparare, è una torta che conquista al primo assaggio e si adatta a ogni occasione: una colazione speciale, un tè con gli amici o come fine pasto leggero e genuino. Le albicocche della Val Venosta, famose per la loro qualità e intensità aromatica, aggiungono un tocco fresco e leggermente acidulo che bilancia perfettamente la morbidezza dell’impasto alle mandorle.
Un dolce che profuma d’estate, di casa e di cose buone. Preparala per la tua famiglia o per sorprendere gli ospiti: sarà un successo garantito!
Ricetta a cura di Nathalie Trafoier

Ingredienti
per una teglia da forno 30 x 25 cm
- 175 g di zucchero
- 210 g di burro
- Scorza di limone grattugiata
- Cannella in polvere
- Scorza di Fava Tonka grattugiata
- pizzico di sale
- 4 uova
- 150 g di farina di grano tenero setacciata
- 50 g di amido di mais setacciato
- 10 g di lievito in polvere
- 50 g di farina di mandorle
- ca. 16 albicocche (650 g denocciolato)
- Mandorle a scaglie
Preparazione della torta di mandorle con albicocche
Foderare una teglia con carta da forno (formato 30 x 25 cm). Impastare la farina di grano tenero con l’amido di mais, il lievito in polvere e la farina di mandorle. Mescolare il burro con lo zucchero, gli aromi e il sale in un robot da cucina fino a renderlo cremoso. Aggiungere le uova e poi il composto di farina.
Mettere le albicocche venostane dimezzate sulla torta e guarnire con un po’ di zucchero alla cannella e le mandorle a scaglie. Poi cuocere in forno (circolazione dell’aria 55 minuti 160°C) e con uno stecchino fare la prova di cottura.
Buon appetito!