Dopo il successo della produzione video dedicata al funzionamento del microonde, Whirlpool annuncia il rinnovo della partnership con Geopop, il canale di divulgazione diretto da Andrea Moccia. Da anni ispira e coinvolge milioni di persone con contenuti culturali e scientifici di qualità: l’unione originale è nata per la realizzazione di una nuova serie di pillole finalizzate a sfatare qualche falso mito legato ai principali elettrodomestici che ognuno ha in casa.
La collaborazione, avviata nel 2024 con l’obiettivo di rimettere ordine e correggere le informazioni sulla tecnologia dei microonde Whirlpool sui loro canali (Instagram, Facebook, Tik Tok e Youtube), avrà questa volta per protagonisti le asciugatrici, i piani a induzione e le lavastoviglie, la cui meccanica sarà approfondita da Geopop con il consueto linguaggio autorevole e accessibile per il grande pubblico. Nonostante siano prodotti all’avanguardia a livello tecnologico, persistono alcuni preconcetti nei loro confronti.
Whirlpool e Geopop insieme per imparare anche nella vita quotidiana
Un esempio? Il falso mito secondo cui “L’asciugatrice restringe i vestiti”. In realtà, se è vero che temperature troppo elevate possono danneggiare i tessuti, per trattarli con cura, è sufficiente scegliere il programma più adatto per evitare questo disguido. Per questo le nuove asciugatrici Whirlpool dotate della Tecnologia 6° Senso e della funzione Precision Dry, grazie a sensori interni, rilevano i livelli di umidità nel cestello e modificano automaticamente i parametri del ciclo come tempo e temperatura, garantendo la massima cura dei capi e la morbidezza delle fibre.
Per sfatare invece il pregiudizio sull’utilizzo del microonde, i video sviluppati con Geopop hanno permesso di spiegare come questi elettrodomestici utilizzino onde elettromagnetiche non-ionizzanti, totalmente sicure per la salute. I microonde di alta qualità, come quelli di Whirlpool, alla sicurezza combinano poi funzioni più gourmet, come la tecnologia innovativa Crisp Fry. All’azione delle microonde che cuociono dall’interno uniscono il grill per la doratura superficiale e una ventola per una distribuzione omogenea del calore per cucinare moltissime ricette in pochissimo tempo, senza limitarne l’utilizzo alla sola funzione di riscaldamento.
Attraverso questa partnership strategica, Whirlpool intende rafforzare la propria azione nel promuovere una cultura consapevole e informata degli elettrodomestici e delle tecnologie che rendono la vita quotidiana più semplice ed efficiente.
Il calendario delle uscite curate da Geopop prevede altri contenuti in partnership nei prossimi mesi. A novembre, verrà spiegata la differenza tra i piani a gas e quelli a induzione. In linea con questa analisi sulle nuove frontiere della cottura, il piano a induzione Whirlpool introduce una tecnologia rivoluzionaria che ridefinisce la precisione e la stabilità di cottura. Al centro di questa innovazione c’è HeatControl, una funzione avanzata potenziata dalla Tecnologia 6° Senso, che porta la cottura a temperatura controllata sul piano cottura, come in un forno.

Andrea Moccia e Geopop
Per chi non lo conoscesse, rubiamo il mini editoriale direttamente dal suo sito:
“Sono nato nell’Agosto del 1985, a Napoli. Mi sono pagato gli studi universitari vendendo pop-corn e gelati nelle sale di un Cinema. Ho lavorato per dieci anni in giro per il mondo, di cui sette all’Istituto nazionale francese dell’energia, in qualità di geologo e team manager. Nel 2018 a Parigi, per gioco, è nata Geopop, diventata nel 2021 una azienda del gruppo Ciaopeople. Sono dell’idea che la cultura sia la più grande ricchezza per un Paese e ho deciso di dedicare la mia vita per offrire un contributo e far appassionare le persone alla conoscenza. Col sorriso“.