vede, conosce e approva per voi

×

Viaggio alla ricerca del benessere interiore

Viaggio alla ricerca del benessere interiore

C’è una nuova idea di fuga che affascina sempre più viaggiatori da ogni parte del mondo: quella alla ricerca del benessere interiore. Non si tratta solo di prendersi una pausa, ma di rallentare davvero, riconnettersi con se stessi e respirare a fondo, lontano dalla frenesia quotidiana. Questa crescente ricerca di equilibrio si riflette anche nel mercato globale dei ritiri benessere.

Secondo Transparency Market Research è stato valutato 295,8 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede più che raddoppi entro il 2035, raggiungendo i 622,7 miliardi di dollari. Thailandia e Malesia sono tra le mete più suggestive per intraprendere questo tipo di percorso: non una semplice vacanza, ma un vero itinerario per corpo e mente. Un viaggio spirituale on the road tra templi, ritiri di yoga, meditazione e natura incontaminata, dove ogni tappa diventa occasione di scoperta autentica e crescita personale.

In questo scenario, Omio, la piattaforma leader per i viaggi multimodali, diventa uno strumento prezioso per costruire percorsi su misura. Combinando diversi mezzi di trasporto, Omio collega  le varie tappe di un viaggio che nutre l’anima, oltre che lo sguardo.

Thailandia | Dal nord spirituale alle rive lente del Mekong

Dalla frenesia urbana di Bangkok, il viaggio verso il benessere interiore inizia risalendo verso nord. Chiang Mai accoglie i viaggiatori con un ritmo diverso: templi antichi, ritiri detox immersi nella giungla, corsi di meditazione Vipassana e centri olistici tra le colline disegnano un paesaggio ideale per chi cerca rigenerazione. Nei dintorni della città, i boschi di Mae Rim offrono spazi intimi dove praticare yoga a contatto con la natura, ascoltando solo il vento tra le foglie e il proprio respiro.

Chi desidera spingersi ancora più lontano dai circuiti turistici, per un benessere interiore ancora più profondo, può proseguire verso il nord-est del Paese, tra le province di Nong Khai e Nakhon Phanom, dove il fiume Mekong scandisce il tempo delle giornate. In queste terre di confine si alternano villaggi galleggianti, templi silenziosi e mercati fluviali. Le esperienze sono semplici, profonde e autentiche: sessioni di yoga al tramonto in homestay fronte acqua, passeggiate meditative tra le risaie, laboratori di cucina naturale e pratiche ispirate alla medicina tradizionale thai e al mindfulness buddhista. Un itinerario che unisce spiritualità e lentezza, in un paesaggio ancora intatto.

Come arrivare a Chiang Mai da Bangkok

Scegli un ritmo più lento con un viaggio in autobus dal Bangkok Bus Terminal “Mo Chit” a Chiang Mai (a partire da 18 €), oppure prendi un volo diretto dall’Aeroporto Internazionale Bangkok-Don Muang all’Aeroporto Internazionale di Chiang Mai (a partire da 27 €) per risparmiare tempo. Tutte le opzioni sono prenotabili su Omio, anche last minute.

Come arrivare a Nong Khai da Bangkok

I viaggiatori possono optare per un autobus notturno dal Bangkok Bus Terminal “Mo Chit” al Nong Khai Bus Terminal (a partire da 15 €) per abbracciare il ritmo lento della strada. Pppure per un volo diretto (da 27 €) per una connessione più veloce. Entrambe le opzioni sono facilmente prenotabili tramite Omio.

Malesia | Dal dinamismo di Kuala Lumpur alla quiete storica di Malacca per un benessere interiore unico

Il viaggio in Malesia inizia dalla vivace capitale Kuala Lumpur, un crocevia di grattacieli, templi e oasi di benessere. Tra una visita alle iconiche Batu Caves e momenti di pausa in spa urbane e bagni di vapore alle erbe, i viaggiatori possono godere di un’esperienza rigenerante nel cuore della città.

Da Kuala Lumpur, il percorso per il benessere interiore, prosegue verso sud fino a Malacca, una città impregnata di patrimonio multiculturale e calma spirituale. Facilmente raggiungibile in autobus dal Terminal Bersepadu Selatan a Melaka Sentral (da 3€ su Omio), Malacca offre un ritmo più lento: passeggiate all’alba lungo il fiume, workshop di medicina cinese in antiche botteghe Peranakan e visite a templi silenziosi come il Cheng Hoon Teng, il più antico tempio funzionante della Malesia.

In questa città senza tempo, i viaggiatori sono invitati a riconnettersi con sé stessi attraverso rituali consapevoli e scoperte sensoriali: sorseggiare tè alle erbe in caffetterie nascoste, praticare Tai Chi o partecipare a meditazioni di gruppo in edifici storici restaurati. Una breve fuga dalla frenesia urbana, ma un profondo viaggio con un benessere interiore

Come arrivare da Kuala Lumpur a Malacca

È possibile prendere un autobus dal Terminal Bersepadu Selatan di Kuala Lumpur a Melaka Sentral (a partire da 3€). Opzione prenotabile su Omio.

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it