vede, conosce e approva per voi

×

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

L’autunno in Italia è una stagione magica, dove i paesaggi si tingono di colori caldi e la terra regala i suoi frutti più prelibati. Quale modo migliore per celebrare questo periodo se non attraverso un viaggio tra alcune delle sagre più caratteristiche del paese? Da nord a sud, l’Italia si anima di feste dedicate ai sapori autunnali: dalle castagne al tartufo, dall’olio novello ai funghi.

Ecco una selezione di appuntamenti gustosi e imperdibili, con i suggerimenti per un soggiorno a contatto con la natura nei campeggi consigliati da Pitchup.com, la piattaforma leader per la prenotazione di vacanze all’aria aperta.

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Festa del Marrone di San Zeno DOP a San Zeno (Verona), Veneto. Dal 18 ottobre al 2 novembre

Il tour inizia su uno splendido balcone naturale affacciato sul Lago di Garda. Il centro di San Zeno di Montagna si anima per celebrare il suo prodotto più prezioso, tutelato dal marchio DOP: il marrone. Oltre alle tradizionali caldarroste, è possibile gustare questo frutto in svariate preparazioni locali: nel famoso minestrone di marroni, in abbinamento a salumi e formaggi del Monte Baldo, oppure come ingrediente principale di deliziosi liquori e dolci artigianali.

Spostandosi di 30 km e scendendo verso le rive del lago, si trova il campeggio Baia Holiday Gasparina, dove si può alloggiare in moderne case mobili a pochi passi dal lago, scenario perfetto per una passeggiata sotto il tepore del sole autunnale o al tramonto. È la scelta ideale per chi vuole abbinare la visita alla festa del marrone con un soggiorno lacustre, scoprendo i panorami — e i sapori — che rendono famosa la sponda veronese del Lago di Garda.

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco ad Acqualagna (Pesaro e Urbino), Marche. I primi quattro weekend di novembre

Il viaggio tra i sapori italiani prosegue nelle Marche. A novembre, l’intero paese di Acqualagna si dedica al tartufo bianco: la piazza principale si trasforma in un salotto del gusto, dove esperti e appassionati possono ammirare, odorare e acquistare il prodotto più pregiato di questa terra. È un evento imperdibile, arricchito anche dalla possibilità di esplorare la vicina Riserva Naturale della Gola del Furlo.

Dopo una giornata trascorsa tra i profumi e gli incontri della fiera, ci si può spostare di soli 40 km e rifugiarsi nell’atmosfera bucolica dell’Azienda Agricola Bartolacci: una vera tenuta agricola immersa nelle colline marchigiane e circondata dai vigneti, nel borgo di San Costanzo. Che si scelga di portare il proprio camper o di affittare una roulotte una presente in loco, con interni moderni e confortevoli, il campeggio costituisce un punto strategico per rilassarsi nella natura, assaporare i prodotti tipici della regione e raggiungere in pochi minuti la costa adriatica.

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Festa dell’Olio Nuovo a Frisa (Chieti), Abruzzo, Italia. 7-9 novembre

Scendendo lungo la costa si raggiunge una festa che celebra l’oro verde d’Abruzzo. A Frisa è infatti possibile partecipare a degustazioni guidate di olio extravergine appena franto e assaggiare bruschette e piatti tipici della cucina locale, il tutto accompagnato da musica e un’atmosfera di grande convivialità. Soste in Quota Glamping, a soli 30 km dalla festa dell’olio, è il punto d’incontro tra le due anime dell’Abruzzo.

A valle, il paesaggio collinare invita a godere dei prodotti tipici della terra di mare, per poi raggiungere facilmente la splendida Costa dei Trabocchi. Più in su, tra i sentieri del Parco Nazionale della Majella, il camping permette di vivere a pieno il silenzio della natura e le notti magiche in yurta, sotto la cupola geodetica o nella vasca idromassaggio riscaldata a legna.

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Sagra del Fungo Cardoncello in Puglia. Tutti i weekend d’autunno dal 18 ottobre al 23 novembre

L’ultima tappa arriva nel cuore della Puglia, sull’Altopiano dell’Alta Murgia, dove si celebra un re del sottobosco locale: il fungo cardoncello. Con “Cardoncello on the Road”, la sagra diventa un’esperienza diffusa che, tra ottobre e novembre, anima i centri storici di borghi meravigliosi come Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Minervino Murge, che si riempiono di profumi e mercati dedicati a questo fungo prelibato, offrendo un’immersione totale nei sapori più autentici della Murgia.

Dopo una giornata passata a esplorare i gusti della terra, ci si può spostare verso la costa, in un’oasi di pace affacciata sul mare. Vicino a Polignano a Mare, lo Shangri-La Glamping offre eleganti lodge e tende di lusso immerse nel verde, che uniscono il contatto con la natura al comfort di un boutique hotel. È la scelta perfetta per abbinare l’esplorazione gastronomica dell’entroterra pugliese con il fascino del litorale barese. 

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it