In occasione dell’International Coffee Day, illycaffè, leader globale nel caffè di alta qualità sostenibile, presenta “Why We Make It”, la nuova campagna internazionale che apre le porte del mondo illy e svela i “perché” dietro ogni scelta di qualità. Dal 1° al 12 ottobre, lo Spazio Civic di Porta Nuova accoglie un’esperienza multisensoriale per scoprire i “perché” che rendono unico il caffè illy.
Dopo il successo di “Mind the Coffee Cup – Il futuro del caffè analizzato a fondo”, che nel 2024 aveva acceso i riflettori sull’agricoltura rigenerativa, illy prosegue il percorso con un racconto emozionale fatto di storie, gesti e persone che custodiscono la qualità in ogni tazzina.
International Coffee Day: illycaffè vi aspetta a Milano con il suo pop-up immersivo
La campagna prende vita attraverso due grandi pop-up – a Milano nello Spazio Civic di Porta Nuova e a New York nel cuore di Hudson Yards – e uno spot girato nello stabilimento di Trieste. Mette al centro i professionisti illy che diventano i protagonisti: dai selezionatori dei chicchi agli esperti di tostatura, passando per il team che degusta 450 caffè al giorno e chi forma baristi e professionisti all’Università del Caffè.
Dal 1° al 12 ottobre, il pop-up milanese ospiterà un percorso esperienziale in tre tappe volte a ricreare l’esperienza autentica dello stabilimento di Trieste. I visitatori saranno accolti da un video immersivo che introduce ai “perché” del caffè illy, per poi proseguire con l’’esperienza degli aromi. Guidata da uno specialista dell’Università del Caffè e la degustazione dei tre profili aromatici (Classico, Intenso, Forte) della linea XCAPS, il nuovo sistema esclusivo di capsule e macchine home firmato illy.
A rendere ancora più coinvolgente il pop-up sarà un grande wall interattivo che ingaggerà i visitatori raccontando, anche con esemplificazioni fisiche, i “perché” che rendono unico ogni caffè illy. Dalla selezione di un chicco su cento per identificare i migliori chicchi di Arabica con zero difetti, all’importanza dell’essiccazione al sole, fino ai 340 rigorosi controlli quotidiani di qualità.
Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè
“Con Why We Make It celebriamo non solo l’International Coffee Day, ma anche la nostra passione per il caffè e l’impegno quotidiano nel garantire una qualità senza compromessi. Questa volta abbiamo scelto di metterci in gioco in prima persona, aprendo le porte della nostra casa e raccontando i volti e le storie di chi ogni giorno lavora con dedizione per rendere unico il nostro caffè. È un invito a vivere un’esperienza immersiva e a scoprire il significato più autentico che sta dietro ogni tazzina”.
Realizzata dall’agenzia creativa IPG Coffee Table e prodotta da Think|Cattleya con la regia di Ermanno Menini, la campagna “Why We Make It” è on air dal 28 settembre e declinata su TV, connected TV, digital, social media, DOOH e print – pianificazione a cura di Essence Mediacom.
L’International Coffee Day
L’International Coffee Day, celebrato ogni anno il 1° ottobre, è una giornata speciale dedicata a una delle bevande più diffuse e amate al mondo. Lanciata ufficialmente nel 2015 dall’International Coffee Organization (ICO), ha lo scopo non solo di festeggiare il piacere di una tazzina di caffè, ma anche di raccontarne la storia, valorizzarne la cultura e sensibilizzare sul ruolo fondamentale della filiera produttiva.
Dietro ogni chicco di caffè, infatti, ci sono milioni di piccoli coltivatori che con il loro lavoro garantiscono qualità e varietà uniche, spesso affrontando sfide legate al cambiamento climatico, alla sostenibilità e al giusto riconoscimento economico. L’International Coffee Day è quindi anche un invito a riflettere su consumi più consapevoli e responsabili, scegliendo, ad esempio, prodotti certificati fair trade o provenienti da coltivazioni sostenibili.
In tutto il mondo, durante questa giornata, bar, torrefazioni e produttori organizzano eventi, degustazioni, workshop e campagne promozionali. È un’occasione che unisce appassionati, professionisti e curiosi in una celebrazione collettiva che va ben oltre la semplice bevanda: il caffè diventa simbolo di convivialità, incontro e cultura.