vede, conosce e approva per voi

×

Team inverno? Allora devi pensare già a pulire il piumino! Ecco come.

Team inverno? Allora devi pensare già a pulire il piumino! Ecco come.

Il piumino è molto più di un semplice accessorio da letto: è il nostro compagno di sonno durante le notti d’inverno, un rifugio caldo e soffice che avvolge e dona comfort. Eppure, proprio perché lo utilizziamo ogni notte per mesi di seguito, è inevitabile che con il tempo accumuli polvere, sudore, cellule della pelle e persino macchie accidentali. A differenza delle lenzuola, delle coperte di lana e delle federe, che siamo abituati a lavare con regolarità, il piumino spesso viene trascurato e rimane a lungo senza cure.

Prendersene cura, però, è fondamentale. Non solo per ragioni di igiene – un piumino sporco può trattenere cattivi odori e allergeni – ma anche per allungarne la vita e mantenerlo soffice e confortevole nel tempo. Ogni tipo di imbottitura, dalla piuma naturale alle fibre sintetiche, fino ai modelli più delicati in seta o lana, ha bisogno di attenzioni specifiche. Un lavaggio sbagliato, infatti, può compromettere l’imbottitura, causare la formazione di grumi o addirittura danneggiare irreparabilmente il tessuto esterno.

In questa guida troverai consigli pratici e soluzioni semplici per lavare e asciugare correttamente il tuo piumino, imparando a riconoscere i diversi materiali, a trattare le macchie senza rovinarlo e a capire quando è meglio affidarsi a professionisti. Seguendo queste indicazioni, il tuo piumino rimarrà fresco, igienico e accogliente, pronto a regalarti notti di sonno rigenerante stagione dopo stagione.

Quanto spesso bisogna lavare il piumino?

La frequenza ideale può variare, ma ci sono alcune regole generali da seguire:

  • Ogni 3 mesi: se lo utilizzi tutte le notti.
  • Almeno ogni 6 mesi: per mantenere un buon livello di igiene.
  • Più spesso d’estate: durante i mesi caldi si tende a sudare di più, quindi un lavaggio extra aiuta a evitare odori e umidità.
  • Quando lo riponi per il cambio di stagione: prima di sistemarlo nell’armadio, assicurati di lavarlo e conservarlo in un luogo asciutto e ben ventilato.

In generale, osserva il tuo piumino: se noti macchie, cattivi odori o un aspetto spento e piatto, è il momento di dargli nuova vita con un lavaggio.

Team inverno? Allora devi pensare già a pulire il piumino! Ecco come.

Come pulire il piumino senza lavatrice prima dell’inverno

Non tutti hanno a disposizione una lavatrice con cestello abbastanza grande per ospitare un piumino voluminoso. In questi casi, ci sono comunque delle alternative:

Trattare le macchie

  1. Tampona subito con un panno asciutto se la macchia è fresca.
  2. Applica un detergente delicato specifico per tessuti.
  3. Lascia agire per circa 15 minuti.
  4. Rimuovi con un panno umido, facendo attenzione a non bagnare troppo l’imbottitura.

Se la macchia è ostinata – ad esempio sangue o olio – può essere necessario rivolgersi a una lavanderia.

Lavaggio a mano

In teoria si può lavare un piumino in una grande vasca da bagno, ma non è sempre la scelta migliore. Una volta bagnato diventa molto pesante e difficile da maneggiare: l’acqua fatica a penetrare in profondità, il risciacquo è complicato e l’asciugatura può richiedere giorni, con il rischio di muffa. Per questo motivo, se il piumino è voluminoso, è preferibile portarlo in lavanderia.

L’importanza dell’etichetta

Prima di qualsiasi lavaggio, controlla sempre l’etichetta del piumino. Troverai informazioni fondamentali: il tipo di imbottitura, la temperatura massima consigliata, se è consentito l’uso dell’asciugatrice o se il capo è “solo lavaggio a secco”. Seguendo queste indicazioni ridurrai il rischio di danni.

Come lavare i diversi tipi di piumino

Piumini in piuma d’oca o d’anatra

  • Lavali in una lavatrice capiente con ciclo delicato e acqua fredda.
  • Utilizza un detersivo specifico per piuma.
  • Fai almeno un doppio risciacquo per eliminare ogni residuo di sapone.

Asciugatura: in asciugatrice a bassa temperatura con palle da asciugatrice (o simili) per mantenere l’imbottitura soffice ed evitare grumi. Prima di riporlo, assicurati che sia completamente asciutto.

Piumini in piume

Le indicazioni sono molto simili a quelle dei piumini in piuma d’oca. Lavatrice grande, ciclo delicato, risciacquo abbondante e asciugatura lenta e accurata.

Piumini sintetici

  • Più facili da gestire: si possono lavare in lavatrice con un ciclo normale e un detersivo delicato.
  • Sopportano meglio l’asciugatura, anche a calore medio-basso.

In alternativa, se l’etichetta lo consente, si possono lasciare asciugare all’aria aperta.

Piumini in seta

  • Non vanno messi in lavatrice.
  • Le macchie si trattano con prodotti specifici per seta.
  • Per un lavaggio completo, è meglio portarli in lavanderia.

Asciugatura: stendili su una superficie piana e ben aerata, evitando l’asciugatrice.

Piumini in lana

  • Sono delicati: meglio evitare la lavatrice.
  • Le macchie vanno trattate con detergenti specifici per lana.
  • Se serve un lavaggio totale, affidati a professionisti.

Asciugatura: stendili in piano, rimodellandoli durante il processo per mantenere la forma.

Quando rivolgersi a una lavanderia professionale prima dell’inverno

Se il piumino è molto grande, se l’etichetta indica “lavaggio a secco” o se non hai lo spazio necessario per gestire lavaggio e asciugatura in casa, la soluzione migliore è portarlo in lavanderia. Le strutture professionali dispongono di macchinari industriali ampi e detergenti specifici che permettono di ottenere un risultato ottimale senza rischi. Inoltre, molti servizi offrono il ritiro e la consegna a domicilio: un’opzione comoda soprattutto per i piumoni più pesanti.

Prendersi cura del proprio piumino non è complicato, ma richiede attenzione. Seguire i giusti passaggi non solo lo mantiene igienico e privo di allergeni, ma prolunga anche la sua vita, garantendoti anni di comfort e sonni tranquilli. Che tu scelga di lavarlo a casa o di affidarlo a professionisti, la regola d’oro è sempre la stessa: rispettare il materiale e trattarlo con delicatezza.

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it