Pulire il ferro da stiro è un’operazione fondamentale che spesso viene trascurata, ma che incide direttamente sulla qualità della stiratura e sulla durata dei nostri capi. Un ferro sporco o incrostato può infatti lasciare aloni, macchie o residui di calcare sui tessuti, rovinando irrimediabilmente anche gli abiti più delicati. Nel tempo, inoltre, il calcare e i residui di amido o di prodotti per stirare si accumulano all’interno della piastra e del serbatoio, compromettendo il corretto funzionamento dell’apparecchio.
Imparare a pulire il ferro da stiro con regolarità, e soprattutto nel modo giusto, è quindi il segreto per avere sempre capi impeccabili e stirature perfette, ma anche per prolungare la vita del proprio elettrodomestico.
Molti tendono a pensare che si tratti di un’operazione complicata o rischiosa, ma in realtà bastano pochi accorgimenti e l’uso dei giusti prodotti — spesso naturali e già presenti in casa — per ottenere ottimi risultati. Il punto chiave è scegliere il metodo adatto al tipo di sporco e alla piastra del proprio ferro: smaltare, acciaio, ceramica o alluminio hanno esigenze diverse, un prodotto troppo aggressivo può danneggiarle.
Perché è importante pulire il ferro da stiro
Il ferro da stiro è un apparecchio soggetto a calore, umidità e pressione: un ambiente ideale per la formazione di residui di calcare, ruggine o bruciature. Quando si utilizza acqua del rubinetto, il calcare si deposita lentamente nei fori della piastra e all’interno del serbatoio, riducendo la produzione di vapore e causando macchie bianche sui vestiti.
Inoltre, l’amido o gli spray appositi per la stiratura possono lasciare uno strato appiccicoso sulla piastra, che col tempo tende a scurirsi e a trattenere lo sporco. Un ferro trascurato non solo rovina i capi, ma diventa anche meno efficiente e più energivoro.
Pulire il ferro da stiro con regolarità (idealmente una volta al mese se lo si usa spesso) permette di:
- Mantenere una stiratura uniforme e senza segni;
- Evitare che i capi bianchi si macchino di giallo o marrone;
- Allungare la vita dell’apparecchio;
- Prevenire cattivi odori e ostruzioni dei fori di vapore.

Come pulire la piastra del ferro da stiro
1. Pulizia leggera per uso quotidiano
Se il ferro presenta solo un leggero strato di sporco o piccoli residui, basta un panno morbido in microfibra imbevuto in una soluzione di acqua e aceto bianco (in parti uguali). A ferro freddo, passalo delicatamente sulla superficie per rimuovere tracce di calcare e aloni. L’aceto è un disincrostante naturale che scioglie i depositi senza rovinare la piastra.
Successivamente, asciuga bene con un panno asciutto e lascia raffreddare completamente prima di riporlo.
2. Eliminare macchie bruciate o scure
Quando la piastra appare annerita o presenta bruciature, è necessario un intervento più deciso. Puoi usare:
- Bicarbonato di sodio: mescola due cucchiai con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta densa. Applicala con un panno morbido e strofina delicatamente.
- Aceto caldo: scaldalo leggermente e passalo sulla piastra con un panno, insistendo sulle zone più scure.
- Sale fino: distribuiscilo su un foglio di carta da forno, riscalda leggermente il ferro (senza vapore) e passalo sopra con movimenti circolari. Il sale aiuta a rimuovere le incrostazioni senza graffiare.
Evita assolutamente l’uso di pagliette metalliche o detergenti abrasivi, che possono graffiare la superficie e rendere più facile l’accumulo di sporco in futuro.
Come pulire il serbatoio e i fori del vapore
La parte interna del ferro è spesso la più trascurata, ma anche la più delicata. Per pulire il ferro da stiro in profondità, è fondamentale eliminare il calcare che si forma dentro al serbatoio e nei canali del vapore.
Pulizia interna del serbatoio
- Riempi metà del serbatoio con acqua distillata e metà con aceto bianco.
- Accendi il ferro e imposta la funzione vapore al massimo.
- Dopo alcuni minuti, spegnilo e lascia raffreddare.
- Svuota il serbatoio e risciacqua con sola acqua distillata due volte per eliminare ogni residuo di aceto.
Questo semplice trattamento disincrosta le parti interne e libera i fori ostruiti.
Per la manutenzione ordinaria, è consigliato usare solo acqua distillata durante la stiratura: in questo modo si riduce notevolmente la formazione di calcare.
Pulizia del ferro da stiro partendo dai fori del vapore
Se i fori appaiono otturati, puoi per pulire il ferro da stiro puoi utilizzare un cotton fioc imbevuto di aceto o una spilla sottile per rimuovere i depositi, facendo molta attenzione a non danneggiare la piastra. Successivamente, lascia uscire un getto di vapore per verificare che il flusso sia tornato regolare.
Come pulire il ferro da stiro a secco o a vapore: le differenze
I ferri a vapore necessitano di una manutenzione più frequente, poiché l’umidità favorisce il deposito di calcare. In questo caso, oltre alla pulizia della piastra, è importante svuotare sempre il serbatoio dopo ogni utilizzo e non lasciare mai l’acqua stagnante all’interno.
I ferri a secco, invece, sono più semplici da gestire: è sufficiente pulire la piastra con un panno morbido e assicurarsi che non vi siano residui di tessuti bruciati.
Per entrambi, una buona pratica è lasciare raffreddare completamente il ferro prima di riporlo, per evitare condensa e ruggine.
Errori da evitare quando si pulisce il ferro da stiro
Anche se può sembrare banale, molti commettono errori che danneggiano il ferro o i capi:
- Non usare mai aceto puro o ammoniaca sulla piastra in ceramica;
- Evitare oggetti metallici o spugne abrasive;
- Non immergere mai il ferro in acqua;
- Non usare prodotti sgrassanti da cucina: lasciano residui chimici dannosi per i tessuti;
- Non dimenticare di staccare la spina prima di iniziare qualsiasi pulizia.
Consigli per mantenere il ferro sempre pulito
- Usa acqua distillata o demineralizzata ogni volta che stiri.
- Svuota il serbatoio dopo ogni utilizzo.
- Pulisci la piastra una volta al mese, anche se non appare sporca.
- Conserva il ferro in posizione verticale per evitare perdite di acqua o vapore.
- Se stirando noti odori strani o residui, sospendi l’uso e effettua una pulizia completa prima di continuare.
Pulire il ferro da stiro non è solo una questione di estetica o igiene, ma un gesto di cura che protegge sia i tuoi capi che il tuo elettrodomestico. Con pochi ingredienti naturali e un po’ di attenzione, puoi mantenere il ferro efficiente, sicuro e pronto a offrire risultati impeccabili a ogni utilizzo. Una manutenzione costante è l’unico modo per evitare spiacevoli sorprese — come macchie o bruciature — e assicurarsi che ogni stiratura sia perfetta, senza stress e senza danni ai vestiti.