×

Burrata con Fragole Val Venosta al balsamico

Burrata con Fragole Val Venosta al balsamico

La combinazione che non ti aspetti: fragole e burrata! Se la tua missione è stupire i tuoi ospiti a tavola, hai trovato la ricetta giusta! La foodblogger Julia Morat del blog PassioneCooking ha preparato delle Burrate con Fragole Val Venosta all’aceto balsamico. Un mix di sapori contrastanti che conquista all’istante grazie alla combinazione tra cremosità e freschezza. Che dire poi della nota acidula aggiunta dall’aceto balsamico…

Questa ricetta si candida a diventare un must delle tavolate estive ricche di colori, per un aperitivo all’aria aperta con gli amici ma perfetta da gustare anche come piatto unico originale e unconventional.

Tempo di preparazione: 29 min.
Difficoltà: facile

Burrata con Fragole Val Venosta al balsamico

Ingredienti per la burrata con le fragole

per 4 persone

per le fragole

inoltre

  • 4 burrate (da 120 g l’una)
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. foglie di basilico

Preparazione

Per le fragole

Lavate e asciugate le fragole, eliminate il picciolo e tagliate ogni fragola in quattro spicchi. Mettete l’aceto balsamico in un pentolino insieme al miele e a un pizzico di sale. Portate a ebollizione mescolando e fate bollire a fuoco vivo, sempre mescolando, per 1-2 minuti, fino a quando il tutto si sarà addensato. Aggiungete le fragole e mescolate. Riportate a ebollizione e lasciate bollire per un minuto mescolando. Poi togliete dal fuoco e lasciate riposare per una decina di minuti.

Per ultimare

Nel frattempo, preparate un vassoio con le burrate aperte a metà, con l’aiuto delle mani. Aggiungete quindi 2 cucchiai di fragole al balsamico su ogni burrata, condite con un filo di olio extravergine di oliva e delle foglie di basilico fresco e servite.

Suggerimenti

Potete servire le burrate sia con le fragole tiepide, che con le fragole fredde. Volendo potete servire il tutto con delle fette di pane tostato.

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it