vede, conosce e approva per voi

×

illycaffè diventa socio sostenitore dell’Associazione Locali Storici d’Italia

illycaffè diventa socio sostenitore dell’Associazione Locali Storici d’Italia

illycaffè, azienda leader nel caffè di alta qualità sostenibile, annuncia la propria adesione allAssociazione Locali Storici d’Italia. Il prestigioso sodalizio culturale che riunisce circa 200 tra caffè letterari, pasticcerie, ristoranti e alberghi che hanno segnato la storia del nostro Paese – grazie agli eventi di cui sono stati promotori o sede, e ai personaggi illustri che li hanno frequentati.

La collaborazione, che vede illy nel ruolo di socio sostenitore dell’Associazione, nasce dalla condivisione di valori importanti, come la cura per il dettaglio, la ricerca costante dell’eccellenza, il rispetto della tradizione unito alla capacità di innovare. Valori che oggi si consolidano in un’alleanza che celebra il meglio del Made in Italy.

Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè

Essere parte dell’Associazione Locali Storici d’Italia è per noi motivo di grande soddisfazione. Condividiamo con questi luoghi iconici non solo la passione per la qualità e la bellezza, ma anche un profondo senso di responsabilità culturale: custodire e valorizzare ciò che rende unico il nostro Paese”.

Enrico Magenes, presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia

Siamo entusiasti di annunciare questa nuova e importante collaborazione con illycaffè, azienda diffusa e conosciuta in tutto il mondo per l’unicità dei suoi prodotti. Fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, come molti locali storici, illycaffè è un’azienda ancora oggi è un’azienda che porta il nome della famiglia che l’ha fondata, valore che condividiamo con forza e con passione. Siamo orgogliosi di questa collaborazione che rafforza il nostro impegno nel portare la tradizione, l’eccellenza e un’ampia visione culturale, del buono e del bello, tra gli amanti dei locali storici”.

Dalla storicità dei caffè dove si riunivano intellettuali e artisti, ai ristoranti e alle pasticcerie che da generazioni tramandano saperi e sapori, i Locali Storici d’Italia rappresentano un patrimonio di inestimabile valore.

L’Associazione Locali Storici d’Italia

Locali Storici d’Italia è un’associazione culturale senza scopo di lucro, che si prefigge, attraverso appropriate iniziative culturali, turistiche ed editoriali, la valorizzazione e la tutela dei più antichi e prestigiosi locali. Alberghi, ristoranti, trattorie confetterie, pasticcerie, grapperie, caffè letterari, che hanno almeno settant’anni di vita e sono stati protagonisti o artefici di pagine della storia d’Italia attraverso gli avvenimenti di cui sono stati sede e i personaggi che li hanno frequentati. Oggi, i soci del Sodalizio sono circa 200.

Le energie dell’Associazione sono focalizzate sulla salvaguardia e tutela dei Locali Storici italiani, per cercare di evitare che ne vengano cancellate attività e memorie come, in passato, accadde al mitico Caffè Aragno di Roma e al Caffè Doney di Firenze.

Parallelamente, viene portato avanti un continuo lancio del turismo culturale in Italia, perché questi locali, che possono definirsi a tutti gli effetti “musei dell’ospitalità” per le testimonianze, gli arredi e i ricordi che conservano, siano sempre più meta ragionata di un nuovo e più completo modo di capire e fruire del patrimonio storico e delle tradizioni del nostro Paese.

L’Associazione è nata di fatto nel 1961

Ed è stata costituita ufficialmente nel 1976 dal giornalista Enrico Guagnini e da Angelo Pozzi, allora titolare del Ristorante Savini di Milano.

Dei circa 200 più antichi e prestigiosi pubblici esercizi del nostro Paese che fanno parte dell’Associazione, circa un terzo sono alberghi, un terzo tra ristoranti e antiche trattorie, un terzo tra caffè, confetterie-pasticcerie, grapperie sparsi su tutto il territorio. Tra questi figurano anche i “Soci corrispondenti”, locali storici ubicati all’estero, di grande prestigio e di tradizione italiana, per fondazione, per gestione o per ceppo linguistico.

L’ammissione di un nuovo locale, che può richiedere direttamente di unirsi ai locali storici o essere segnalato dai Soci, dalla stampa, o anche dai clienti, viene decisa dal Consiglio direttivo, verificando, con visite e con materiale storico, che i requisiti siano quelli richiesti dallo statuto (almeno 70 anni di vita dell’esercizio; protagonisti della storia d’Italia con fatti, personaggi, avvenimenti, testimonianze scritte; stile, spazi e arredi delle origini).

L’Associazione è autofinanziata dai Soci e sostenuta, per le sue iniziative in favore del turismo culturale, da prestigiose aziende storiche italiane come Birra Forst, illycaffè, Acqua Minerale S.Benedetto e Select (Gruppo Montenegro).

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it