Se hai mai osservato attentamente un asciugamano, avrai notato che quasi sempre presenta, alle due estremità, una fascia di tessuto con strisce intrecciate, diversa dal resto. Una sezione più liscia, compatta, a volte decorata con piccoli motivi geometrici o semplici righe orizzontali. Si tratta del cosiddetto bordo dobby (o dobby border), un dettaglio che per molti passa inosservato ma che, in realtà, ha funzioni ben precise. Non è solo un abbellimento estetico: dietro a quelle fasce si nasconde un piccolo segreto tessile che contribuisce a rendere l’asciugamano più resistente, pratico e duraturo.
La natura dell’asciugamano: il tessuto a spugna
Per capire il ruolo delle strisce tessute, bisogna prima conoscere meglio la struttura degli asciugamani. La maggior parte di essi è realizzata in tessuto a spugna (terrycloth), caratterizzato da una superficie ricoperta di piccoli anelli di cotone. Questi anelli hanno una funzione importantissima: aumentano la superficie del tessuto e permettono di assorbire grandi quantità d’acqua rispetto ad altri materiali. È per questo che, dopo una doccia o un bagno, un asciugamano può trattenere l’umidità in modo rapido ed efficace.
Ma questa caratteristica ha anche un rovescio della medaglia: gli anelli di spugna sono molto delicati e possono impigliarsi, sfilacciarsi o deformarsi con facilità, soprattutto lungo i bordi del telo, dove il tessuto è più esposto a trazioni e sfregamenti. Qui entra in gioco il bordo dobby.
Che cos’è il bordo dobby (le strisce intrecciate)
Il bordo dobby è una sezione del tessuto con trama più compatta e liscia, ottenuta attraverso un particolare tipo di tessitura che non crea gli anelli tipici della spugna. Questa differenza di struttura si nota immediatamente al tatto: il bordo appare più sottile, più rigido e meno “morbido” rispetto al resto dell’asciugamano.
Il termine “dobby” deriva dal telaio meccanico con cui si realizza questa tessitura, che consente di inserire motivi geometrici semplici, linee parallele o piccoli disegni decorativi. Sebbene oggi sia diventato un dettaglio quasi universale, la sua origine è prettamente funzionale.
Le funzioni principali delle strisce intrecciate
1. Rinforzo strutturale
La funzione più importante del bordo dobby è rafforzare i bordi dell’asciugamano. Proprio perché le estremità sono soggette a maggiore usura — piegature, cuciture, contatti con lavatrici e asciugatrici — il rischio di sfilacciamenti sarebbe altissimo senza una zona più resistente. La fascia compatta stabilizza il tessuto e riduce la probabilità che gli anelli della spugna si disfino.
2. Mantenimento della forma
Gli asciugamani, dopo numerosi lavaggi, tendono a deformarsi: i bordi si arricciano, il tessuto si allunga o si storce. Il bordo intrecciato agisce come una sorta di “fermo”, che mantiene la forma originale e impedisce al telo di perdere simmetria. Non a caso, gli asciugamani privi di questa sezione rinforzata hanno vita più breve e appaiono più rapidamente consumati.
3. Migliore asciugatura
Un aspetto meno intuitivo riguarda l’asciugatura. La presenza di fasce più compatte permette al tessuto di distribuire meglio l’umidità: il telo si asciuga più uniformemente e più velocemente, evitando che i bordi restino umidi a lungo. In questo modo si riduce anche la proliferazione di cattivi odori e batteri, che amano ambienti umidi e stagnanti.
4. Funzione estetica
Non va dimenticato il lato visivo. Il bordo dobby rende l’asciugamano più rifinito e ordinato, quasi elegante. Nei set da bagno di qualità, questa fascia può essere personalizzata con motivi decorativi o loghi, diventando parte integrante del design. In alberghi e spa, ad esempio, contribuisce a trasmettere un senso di pulizia e professionalità.
5. Utilità pratica
Infine, anche se meno comune, alcuni sottolineano che il bordo può offrire una presa migliore quando l’asciugamano è bagnato: la zona più liscia scivola meno tra le dita, rendendo più agevole maneggiare il telo.
Storia e diffusione
L’introduzione dei bordi intrecciati risale all’evoluzione industriale della tessitura tra XIX e XX secolo, quando i telai automatici iniziarono a produrre in massa asciugamani di spugna. Per allungarne la durata, i produttori aggiunsero queste fasce compatte, sfruttando la tecnologia dei telai dobby già usata per altri tessuti. Col tempo, da dettaglio funzionale, il bordo è diventato anche un marchio di riconoscibilità: un asciugamano privo di esso può essere percepito come economico o di bassa qualità.
Curiosità sugli asciugamani e i loro bordi
- Non tutti i bordi sono uguali: alcuni sono molto sottili e poco evidenti, altri sono larghi e decorativi. Nei prodotti di lusso si trovano bordi con lavorazioni elaborate, che diventano un vero elemento di design.
- La durata dell’asciugamano si valuta anche osservando il bordo: se comincia a cedere o a disfarsi, significa che il telo è vicino alla fine del suo ciclo di vita.
- Colore e materiale del bordo possono variare: in alcuni casi viene usato lo stesso filato dell’asciugamano, in altri un cotone più resistente o una miscela con fibre sintetiche per aumentare la solidità.
- Tagliare il bordo non è consigliato: qualcuno potrebbe pensare di rimuoverlo per motivi estetici, ma così facendo si indebolisce drasticamente l’intero asciugamano.
Perché è importante conoscere questo dettaglio?
Sapere a cosa serve il bordo intrecciato degli asciugamani ci aiuta a scegliere meglio i prodotti per la casa. Quando si acquista un set da bagno, osservare la qualità del bordo può rivelare molto sulla resistenza del tessuto. Un asciugamano ben rifinito durerà più a lungo, resisterà meglio ai lavaggi e manterrà la sua forma e morbidezza più a lungo rispetto a uno economico e privo di bordi robusti.
Le strisce intrecciate alle estremità degli asciugamani non sono un semplice ornamento, ma una soluzione intelligente nata dall’esperienza tessile e dalla necessità di rendere questi accessori più pratici e resistenti. Rinforzano il tessuto, mantengono la forma, migliorano l’asciugatura e, allo stesso tempo, arricchiscono l’estetica del prodotto.
La prossima volta che prenderai un asciugamano dopo la doccia, potrai guardare quelle fasce con occhi diversi: non più solo come un dettaglio decorativo, ma come un piccolo segreto di design tessile che rende la vita quotidiana più comoda.