vede, conosce e approva per voi

×

Sei sicura di lavare le sneakers a mano o in lavatrice, nel modo giusto?

Sei sicura di lavare le sneakers a mano o in lavatrice, nel modo giusto?

Sneakers sporche? Non preoccuparti. Ecco la guida definitiva su come lavare tutti i tipi di scarpe da ginnastica – che siano di tela, sintetiche, in lana, in camoscio o in pelle – sia a mano che in lavatrice.

Le sneakers – soprattutto quelle bianche – attirano lo sporco come calamite. Che tu abbia corso attraverso pozzanghere fangose, portato a spasso il cane su un sentiero fangoso, o semplicemente sia uscito in una giornata piovosa, sporcarsi è inevitabile.
Tuttavia, se non sai come lavarle correttamente, può essere difficile mantenerle in buone condizioni. E se le scarpe non stanno bene, è più probabile che vengano buttate o messe in fondo all’armadio.

Dato che l’industria della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di carbonio ogni anno – più di tutti i voli internazionali e del trasporto marittimo messi insieme – comprare meno oggetti e conservare bene quelli che già possediamo è fondamentale per rendere il nostro guardaroba più sostenibile.

Fortunatamente, ci sono molti modi semplici per far sembrare le tue scarpe da ginnastica preferite come nuove… indipendentemente dal tessuto o dal colore.

pexels stripedphotos 998883

Come lavare le sneakers in lavatrice

La lavatrice è la soluzione ideale per la maggior parte delle scarpe da ginnastica. Questa è la regola generale:

  • Puoi lavare in lavatrice le scarpe in materiali sintetici o tela.
  • Se le scarpe sono in lana, pelle o camoscio, generalmente non vanno messe in lavatrice.
  • Se hai dubbi, controlla sempre sull’etichetta del produttore (“laundry care label”) per vedere cosa viene raccomandato.

Se le scarpe sono adatte alla lavatrice, segui questi passaggi per ottenere i migliori risultati:

Rimuovi i lacci

È importante perché lo sporco si accumula attorno agli occhielli e i lacci possono restare sporchi se non vengono lavati separatamente.

Tratta in anticipo le sneakers molto sporche

  • Se il fango è secco, spazzolalo via delicatamente con una spazzola da scarpe.
  • Se è ancora umido, tampona con un panno, senza strofinare, per evitare di spingere lo sporco più in profondità nel tessuto.
  • Poi risciacqua con acqua fredda sotto un rubinetto o con un tubo, per eliminare il grosso del fango. Evita l’acqua calda: potrebbe “cuocere” i residui di sporco nel tessuto, facendoli aderire in modo permanente.
  • Applica un smacchiatore specifico per macchie proteiche (tipo fango), lascia agire per circa 10 minuti.
  • Metti scarpe + lacci in un sacchetto per la biancheria o in una federa, prima di inserirli nella lavatrice.

Scegli il ciclo giusto

  • Usa la quantità normale di detersivo; usarne troppo spesso rende le scarpe, specialmente quelle bianche, un po’ grigie dopo il lavaggio.
  • Puoi aggiungere un po’ di aceto bianco nel comparto per l’ammorbidente: aiuta a rimuovere residui di detersivo e a contrastare gli odori sgradevoli.
  • Inserisci alcuni asciugamani nel cestello insieme alle scarpe per attutire i colpi che le scarpe danno contro la parte interna della lavatrice.
  • Sempre acqua fredda! Mai acqua calda.

Asciugatura all’aria delle sneakers

  • Non usare l’asciugatrice: il calore può restringere o deformare le suole.
  • Per le scarpe scure, metti carta di giornale “strozzata” nella punta per assorbire l’umidità. Per le scarpe bianche è meglio usare un panno di cotone per evitare che l’inchiostro dei giornali macchi.
  • Se riesci, ribalta la linguetta della scarpa per permettere una migliore circolazione dell’aria.
  • Quando sono asciutte, rimettere i lacci e indossarle di nuovo!
Sei sicura di lavare le sneakers a mano o in lavatrice, nel modo giusto?

Pulire le sneakers a mano

Quando non è adatta la lavatrice – come per lana, pelle, camoscio –, è meglio intervenire a mano, trattando macchie o sporco localizzato. Ecco come farlo per ciascun materiale:

Sneaker in pelle

Una soluzione semplice: acqua fredda + detersivo per piatti. Rimuovi i lacci, usa un vecchio spazzolino da denti o una spazzola morbida per strofinare le macchie. Poi passa un panno umido per togliere il sapone in eccesso, e lascia asciugare lontano da fonti di calore diretto.

Scarpe in camoscio

Evita l’uso di acqua. Il tuo alleato è la spazzola da camoscio: rimuove polvere e sporco e aiuta a riportare la texture vellutata alla superficie. Per lo sporco più ostinato, usa una spazzola specifica in ottone, o una “crepe” brush.
Puoi anche usare un blocco “suede cleaner” strofinandolo delicatamente, senza bagnare la scarpa, per eliminare eventuali macchie.

Scarpe in lana

Sono forse le più difficili da pulire. Non usare la lavatrice, evita spazzole che potrebbero impigliare la lana. È meglio tamponare con un panno imbevuto in acqua fredda con un po’ di detersivo per piatti, strizzarlo bene, poi tamponare delicatamente la scarpa. Quando hai finito, risciacqua il panno e passalo ancora per togliere residui di sapone. Asciuga all’aria, lontano da fonti di calore. Anche qui, metti qualcosa all’interno della punta per aiutare la scarpa a mantenere la forma e assorbire l’umidità residua.

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it