vede, conosce e approva per voi

×

Evviva la cena! Quasi 8 italiani su 10 vorrebbero più tempo per viverla con serenità

Evviva la cena! Quasi 8 italiani su 10 vorrebbero più tempo per viverla con serenità

In Italia la cena è considerata un rito sociale irrinunciabile: quasi 2 italiani su 3 (61%) dichiarano di cenare ogni sera della settimana lavorativa con le persone con cui vivono. Un’abitudine profondamente radicata nella cultura italiana, che però mostra differenze generazionali significative: la percentuale scende infatti al 52% tra i 18-34enni. Solo il 4% non condivide mai la cena in famiglia. 

Il confronto con altri Paesi europei sottolinea l’unicità del dato italiano: se in Francia il 55% dei rispondenti afferma di cenare insieme in settimana e in Germania il 40%, nel Regno Unito solo il 23% dei rispondenti lo dichiara.

È quanto emerge dall’ultima analisi di HelloFresh, il servizio leader nel settore di box ricette create in Italia consegnate a domicilio, che ha indagato il ruolo della cena come occasione di socialità, restituendo un quadro inedito sulla percezione di questo momento in Italia. 

Gli ostacoli alla cena: la mancanza di tempo al primo posto 

Nonostante la ritualità della cena, insita nella cultura italiana, emergono difficoltà quotidiane che spesso ostacolano il piacere di cucinare e mangiare in casa. La mancanza di tempo si conferma il principale impedimento (43%), un problema particolarmente sentito dai giovani adulti (57% tra i 18-34enni) e da chi si trova nella fascia di età lavorativamente più attiva (52% tra i 35-54enni). Mentre solo il 29% degli over 55 la percepisce come criticità. Seguono la sensazione di essere sopraffatti dagli impegni infrasettimanali (23%), con picchi tra i più giovani (35% tra i 18-34enni). E i ritmi frenetici dei figli (19%), che diventano un ostacolo concreto soprattutto per le famiglie con più di tre componenti. 

Incidono infine anche fattori di natura emotiva, come la mancanza di ispirazione in cucina (16%) e il timore di non sentirsi abbastanza bravi ai fornelli (15%). Segno che il momento della preparazione del pasto può trasformarsi in ansia da prestazione. 

Nei Paesi esteri presi in esame, come in Italia, il fattore del tempo è riconosciuto come l’ostacolo più comune, ad eccezione della Francia in cui invece al primo posto si colloca la mancanza di ispirazione (42% dei rispondenti).  

In Italia, a sottrarre tempo alla cena in famiglia sono soprattutto lavoro e spostamenti lunghi (49%), in particolare tra i più giovani (65% tra i 18-34enni). Seguono gli impegni sociali dei figli, come uscite e incontri con amici (32%) e le attività extrascolastiche (16%). Anche la componente sportiva pesa sulle abitudini familiari per un italiano su cinque (21%) tra allenamenti personali (15%) e palestra (11%), con un picco tra i 25-34enni (29%). Questi dati mostrano come esigenze quotidiane e attività individuali influenzino in modo significativo il momento conviviale della cena.

Evviva la cena! Quasi 8 italiani su 10 vorrebbero più tempo per viverla con serenità

Alessa Pomerantz, Responsabile dello Sviluppo Ricette di HelloFresh

“I dati raccolti evidenziano come la mancanza di tempo, la pressione degli impegni quotidiani e la scarsa ispirazione rappresentino i principali ostacoli che limitano il piacere di cucinare e condividere i pasti in casa. Fattori che, anziché favorire la convivialità, rischiano di trasformare il momento della tavola in una fonte di stress. In questo scenario, HelloFresh si propone come una risposta mirata ed efficace: un servizio che, attraverso soluzioni semplici ma strutturate, alleggerisce la gestione quotidiana e al tempo stesso stimola la creatività in cucina.

Grazie a ingredienti già selezionati e porzionati consegnati a casa, ad un’ampia varietà di ricette settimanali e a istruzioni passo-passo chiare e intuitive, HelloFresh restituisce valore e centralità a un rito sociale e culturale fondamentale come quello della tavola” dichiara 

Il valore sociale della cena: momento centrale per convivialità, onestà e decisioni 

Nonostante gli impegni, in Italia la cena ricopre un ruolo centrale nella vita quotidiana: 2 italiani su 3 la considerano “importante” e il 41% di questi la percepisce come il momento più significativo della giornata, superiore agli altri pasti, colazione inclusa. A differenza degli altri momenti del pasto, infatti, alla cena viene riconosciuto un valore sociale ed affettivo: è l’occasione per ritrovarsi, chiudere la giornata insieme e consolidare i legami familiari.

Il pasto serale resta quindi il cuore della convivialità italiana, un desiderio confermato dal 78% degli intervistati che vorrebbe avere più tempo per cucinare piatti in compagnia. Questo bisogno è ancora più sentito dai giovani 18-34 anni (86%) e dalle famiglie numerose con più di tre componenti (84%).

Non è solo un pasto: la cena è anche un momento di sincerità e confronto. Per il 69% degli italiani è un’occasione per riunirsi con i propri cari, per il 40% per avere conversazioni autentiche e per il 25% per prendere decisioni importanti. Favorisce onestà e riflessione grazie al suo ritmo più lento e rilassato, al clima di fiducia familiare e al fatto che chiude la giornata; un momento in cui si abbassano le difese e si condividono opinioni. Per i più giovani, la cena è anche terreno di creatività: il 33% dei 18-34enni la vede come un’opportunità per sperimentare nuovi gusti e sapori.

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it