In occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Biodiversità, nasce “Nettare di Sapere”, un evento unico nel suo genere di Ecooking. Accompagnato da un menù speciale a base miele, che intreccia natura, arte, design e cucina, per sensibilizzare sul ruolo essenziale degli impollinatori nella salvaguardia dell’ambiente e del nostro futuro.
Il progetto, curato da Claudia Zanfi (fondatrice del programma culturale internazionale Alveari Urbani) in collaborazione con lo chef Luigi Cassago, vuole promuovere l’importanza dell’apicoltura urbana come pratica sostenibile, educativa e culturale. Riflettere sul rapporto tra api e città significa aprire una nuova prospettiva sul verde urbano, sulla biodiversità e sulla qualità della vita.

Ecooking celebra la Giornata mondiale delle Api
Il 21 maggio, durante la serata celebrativa, il pubblico sarà accompagnato in un percorso per immagini. Pensieri e sapori che raccontano il dialogo tra api e architettura, fiori e alimentazione, paesaggio e sostenibilità. In parallelo, la cucina di Luigi Cassago proporrà un menù esclusivo ispirato al mondo dell’alveare e ai suoi prodotti, trasformando il miele in chiave narrativa e gastronomica. Prenotazioni: Link Eventbrite.
Un approccio sostenibile anche in cucina, da anni infatti Luigi Cassago è impegnato nella promozione di un’alimentazione consapevole. Unendo tecnica, ricerca e visione etica per trasformare ogni piatto in un gesto di cura verso le persone e il pianeta. Le sue ricette valorizzano materie prime locali, tecniche a basso impatto ambientale e ingredienti selezionati in base alla stagionalità e alla tracciabilità. Nei suoi laboratori, ogni fase della produzione è pensata per ridurre gli sprechi e mantenere alta la qualità nutrizionale. Il miele, protagonista dell’evento, diventa così simbolo di equilibrio tra uomo e natura.
Dal 21 maggio per tutta la settimana saranno disponibili nel menù due preparazioni speciali a base miele. In particolare prato fiorito e risotto di primavera, presso Ecooking bistrot di via Giardino 5 e Ecooking Campus in Monterosa 9.

MENÙ 21 MAGGIO firmato dallo chef Luigi Cassago
PER COMINCIARE
Focaccia al rosmarino, miele e fiocchi di sale
Preparazione
● Focaccia a lunga lievitazione come base
● Guarnitura con miele millefiori e fiocchi di sale Maldon
PRATO FIORITO
Hummus di piselli, lime e miele con germogli, primizie di stagione e fiori eduli
Preparazione
● Frullare piselli, ceci, tahina, succo di lime, miele, sale e olio extravergine d’oliva per
ottenere una crema morbida
● Tagliare a crudo pomodorini, carote, asparagi e taccole
● Comporre il piatto con la base di hummus, le verdure, germogli freschi e decorare
con fiori eduli e gocce d’olio a crudo
RISOTTO DI PRIMAVERA
Risotto agli agrumi e zafferano con ricotta montata al miele e scorza d’arancia
Preparazione
● Tostare il riso Vialone Nano con un filo d’olio
● Aggiungere lo zafferano e sfumare con vino bianco
● Continuare la cottura con brodo vegetale per circa 15 minuti
● A fine cottura, mantecare fuori dal fuoco con burro, parmigiano e scorze di agrumi
● Montare ricotta fresca con miele millefiori fino a ottenere una consistenza spumosa
● Completare con scorza d’arancia grattugiata
DOLCE COME IL MIELE
Mini panna cotta al miele, rose e honeycomb
Preparazione
● Ammollare la gelatina in acqua fredda per 5 minuti
● In una casseruola, scaldare panna fresca con zucchero fino a farlo sciogliere
● In un’altra ciotola, unire il miele millefiori con latte e stemperare
● Aggiungere il composto di latte e miele alla panna sul fuoco e cuocere a fiamma moderata per 10 minuti dall’inizio dell’ebollizione
● Aggiungere la gelatina, mescolare e versare negli stampi
● Lasciare raffreddare per almeno 2 ore in frigorifero
● In una casseruola: zucchero, miele e acqua
● Portare il composto a 148°C fino a colorazione ambrata
● Togliere dal fuoco, aggiungere il bicarbonato e mescolare rapidamente
● Versare su carta da forno e lasciar raffreddare completamente
● Una volta indurito, spezzare a mano in frammenti irregolari