×

5 film contro l’ansia da maturità: ecco come viverla meglio

5 film contro l’ansia da maturità: ecco come viverla meglio

Gli esami di Stato, soprattutto la maturità, preoccupano oltre il 90% degli studenti. Per superarli non basta studiare, bisogna imparare anche a gestire lo stress. Dove non arriva la scuola, entra in gioco il cinema: uno strumento per riflettere e crescere che può soccorrere anche chi si sente in ansia per la maturità.

Questo è uno degli obiettivi del nuovo progetto “La scuola sullo schermo”, piattaforma che tramite il linguaggio del cinema affianca gli insegnanti nel favorire la crescita personale e la gestione delle mozioni dei ragazzi.

5 film che ogni docente dovrebbe proporre ai propri studenti per aiutarli a gestire l’ansia da maturità

In occasione degli esami di Stato, è naturale che aumentino tensione, preoccupazioni e blocchi emotivi tra gli studenti. Ecco perché “La scuola sullo schermo” propone 5 film accuratamente selezionati che ogni studente ma anche ogni insegnante può utilizzare per lavorare, anche a livello inconscio, su paure, tensioni e insicurezze legate agli esami, e far quindi riscoprire fiducia e centratura interiore.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban, 2004)

La famosissima saga è interamente dedicata a esperienze ed emozioni vissute dai giovani maghi nella scuola di Hogwarts. In particolare, una scena de “Il prigioniero di Azkaban” fa riferimento proprio alla sconfitta delle proprie paure. Quando, grazie al professor Lupin, Harry scopre che a volte ridere di ciò che ci spaventa è il modo migliore per sgonfiare la paura.

Si tratta della lezione del Molliccio, creatura che assume l’aspetto della propria più grande paura, ma che può essere neutralizzata con un incantesimo che la rende buffa. Metafora potente su quanto l’ironia e la consapevolezza possano ridurre il potere di ciò che ci blocca. Una scena da vedere quando la paura prende il sopravvento, per ricordare che a volte basta cambiare prospettiva per riprendere il controllo.

Notte prima degli esami (2006)

Una pellicola che racconta con leggerezza e sincerità una delle emozioni più condivise da studenti e insegnanti: la paura di non farcela, ricordando che quella paura è normale, umana, perfino necessaria per crescere. Ambientato nell’Italia degli anni ’80, il film mescola risate, nostalgia, amicizie sincere e primi amori, mostrando come gli esami siano solo una delle tante prove che costellano il passaggio all’età adulta.

Più che una storia sugli esami, è un invito a viverli come un rito collettivo, in cui ognuno si scopre fragile e forte allo stesso tempo. Ideale per ricordare che, anche se la maturità sembra il momento più importante
della vita, è solo l’inizio di un viaggio molto più grande.

Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower, 2012)

Questo film è un invito al superamento delle paure interiori, soprattutto quelle che paralizzano nei momenti decisivi. Pur non parlando direttamente di esami, riesce ad agire sull’inconscio degli studenti, trasmettendo l’idea che ciò che siamo è più importante di quanto temiamo di non essere. Il protagonista attraversa un percorso di apertura e riconciliazione, che può ispirare chi si sente sopraffatto dall’ansia di “non essere all’altezza”. È perfetto da guardare durante gli esami per stimolare riflessioni sul valore personale oltre la prestazione.

Eighth Grade – Terza media (2018)

Una narrazione perfetta per entrare in risonanza con la sensazione di “non essere pronti”. Il film racconta l’imbarazzo, le aspettative, il confronto e il desiderio di farcela – proprio le emozioni che esplodono nei giorni precedenti agli esami. È una pellicola che non dà soluzioni, ma agisce per rispecchiamento: chi guarda si sente meno solo, meno inadeguato, meno “sbagliato”. Questo abbassa i livelli di ansia e p ermette di respirare: va bene anche così come sei.

Abbandonata dal destino (Homeless to Harvard, 2003)

Una storia vera che lavora sull’inconscio con forza straordinaria. Lo stress da maturità può sembrare insormontabile, ma vedere la determinazione di chi ha superato ostacoli enormi aiuta a ridimensionare la pressione. Questo film agisce come una “trasfusione” di coraggio, ispirazione e senso di scopo. È ideale se ci sente demotivati o spaventati, perché mostra che la scuola può essere uno strumento di riscatto e non solo di valutazione.

© 2024 Whilma S.r.l. - Tutti i diritti riservati - redazione@whilma.it