E ci risiamo a quel periodo dell’anno in cui tutti siamo preoccupati di come mantenere gli alimenti sempre freschi. All’interno del frigorifero si verificano dinamiche invisibili, ma decisive per la qualità e la sicurezza del cibo che consumiamo ogni giorno. Variazioni di temperatura, livelli di umidità e circolazione d’aria influenzano direttamente la corretta conservazione per mantenere gli alimenti al top della loro condizione. Se trascurati, questi fattori possono accelerare il deterioramento, favorire la proliferazione batterica e contribuire a sprechi alimentari evitabili.
Bertazzoni, azienda italiana nata a Guastalla nel 1882 e specializzata nella produzione di elettrodomestici per la cucina, ha individuato cinque consigli utili sulla refrigerazione che vale la pena adottare per migliorare la vita in cucina e sfruttare al meglio le potenzialità del frigorifero.
I nuovi frigoriferi combinati a libera installazione RBM60F5FBNC da 60 cm e RBM70F4FBNC 70 cm in vetro nero della Serie Modern Bertazzoni sono alleati perfetti per avere alimenti sempre freschi ed evitare sprechi. Sono infatti progettati per garantire efficienza, praticità e un controllo ottimale della freschezza in ogni condizione.
1. Mettere in frigo i cibi caldi: sì o no?
Contrariamente a quanto si pensa, mettere cibi caldi in frigo non è pericoloso di per sé: il rischio è che il calore faccia salire la temperatura interna, compromettendo la conservazione degli altri alimenti. Meglio lasciarli intiepidire, dividerli in porzioni e riporli in frigorifero entro due ore. I frigoriferi Bertazzoni, grazie al controllo automatico della temperatura e al sistema Total No Frost, mantengono condizioni stabili anche in caso di variazioni termiche. Inoltre, la funzione Super Freeze accelera il raffreddamento, proteggendo la freschezza generale.
2. Scongelare il cibo a temperatura ambiente? Meglio evitare.
Anche se può sembrare la soluzione più rapida, è anche la meno sicura per mantenere gli alimenti in condizioni ottime. Lasciare un alimento a scongelare fuori dal frigorifero lo espone a una temperatura non controllata, perfetta per la proliferazione dei batteri. Le alternative consigliate sono: scongelamento lento in frigo, cottura diretta o acqua fredda corrente, sempre con l’alimento sigillato. La tecnologia PureBreeze UV dei frigoriferi Bertazzoni elimina il 99,99% di batteri e virus, garantendo un ambiente igienico anche durante lo scongelamento.

3. Temperatura del frigorifero? Scegli quella giusta per mantenere gli alimenti sempre freschi
La temperatura interna ideale del frigorifero dovrebbe aggirarsi tra i 4 e i 5 °C, soprattutto sulla mensola centrale. Se è troppo alta, gli alimenti si deteriorano più in fretta; se troppo bassa, rischiano di congelare. I modelli Bertazzoni, dotati di interfaccia LED touch, Super Freeze ed Eco Mode, permettono un controllo preciso e intuitivo della temperatura, con un occhio anche all’efficienza energetica.
4. Il latte nello sportello? Errore da principianti
Anche se può sembrare comodo, lo sportello è la zona meno indicata per il latte: è infatti soggetta a frequenti sbalzi termici dovuti alle continue aperture, che possono compromettere la qualità del prodotto. I frigoriferi combinati Bertazzoni, con ripiani centrali ben refrigerati e 3 balconcini ad altezza regolabile, permettono di organizzare al meglio ogni alimento: il latte trova il suo posto ideale nei ripiani interni centrali, dove la temperatura resta più costante e sicura.
5. Conservare la carne nei contenitori sbagliati? Attenzione al freezer burn
Congelare la carne in vaschette aperte o sacchetti non adatti favorisce il freezer burn ovvero quei cristalli di ghiaccio e chiazze secche e scolorite causate dal contatto con l’aria fredda. Non è pericoloso, ma rovina gusto e consistenza senza mantenere gli alimenti freschi. Per evitarlo, meglio usare sacchetti ben sigillati o il sottovuoto, e conservare la carne in modo corretto già prima del congelamento. I frigoriferi combinati Bertazzoni sono dotati di cassetti con umidità regolabile, ideali per mantenere la carne nelle migliori condizioni in attesa del congelamento. In più, grazie al sistema Total No Frost, l’ambiente del freezer resta asciutto e costante, prevenendo la formazione di ghiaccio e contribuendo a evitare il rischio di freezer burn.